• info@robertocamisassa.it
  • segreteria@robertocamisassa.it
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
PRENOTA ONLINE UNA VISITA Chiama
  • Su di Me
  • Patologie Trattate
  • Domande Frequenti
  • News
  • Blog
  • Download
  • Info & Contatti
  • Su di Me
  • Patologie Trattate
  • Domande Frequenti
  • News
  • Blog
  • Download
  • Info & Contatti

Quali sono gli effetti dello sport sull’articolazione tibio-tarsica e sul piede?

  • Roberto Camisassa
  • sport

10/07/2020

Lo sport è salute, permette di mantenersi in forma, di allenare cuore e muscoli, di faticare, di migliorarsi, di bruciare energie e quindi di sfogare lo stress. Indubbiamente rappresenta un ingrediente essenziale nella ricetta di una vita in salute, ma quando si supera il limite, quando da hobby diventa attività agonistica, quando gli allenamenti si moltiplicano diventando sempre più intensi, anche lo sport può nascondere delle insidie, più o meno gravi a seconda del caso.

I bambini vengono introdotti allo sport fin dai primi anni di vita. L’inserimento all’interno di un contesto simile permette loro di sviluppare in maniera importante moltissimi aspetti atletici ma anche sociali. Inizialmente, tutto viene presentato come un gioco, le sollecitazioni sono moderate e non presentano alcuna fonte di rischio. Il discorso tramuta quando, durante l’adolescenza, si presenta il vero agonismo, dove la competizione prende il sopravvento e l’impegno fisico e mentale divengono imperativi. Si tratta di una fase delicata dove accortezza, disciplina e serietà possono fare la differenza per quanto riguarda la condizione futura del nostro corpo, in particolare la salute delle nostre articolazioni, soprattutto quelle legate agli arti inferiori. 

Analizziamo ora alcuni dei principali sport e capiamo insieme che effetti hanno sulla caviglia e sul piede. 


Il calcio

Senza ombra di dubbio lo sport più diffuso in Italia, il calcio è uno sport estremamente esplosivo, basato sulla velocità e su cambi di direzione repentini. Ginocchia e caviglie sono sottoposte a sollecitazioni importanti durante la prestazione fisica, per non menzionare il rischio di infortunio legato ad interventi difensivi irregolari che molto spesso causano lesioni più o meno gravi alle componenti legamentose e articolari della caviglia. Gli infortuni più comuni risultano essere la lesione del legamento peroneo astragalico anteriore e peroneo-calcaneare. Indossare calzature idonee e accessori appositi, come i parastinchi, rappresenta un must per i praticanti di questa attività, poiché permettono di scongiurare problematiche importanti a seguito di contatti violenti, oltre che consentire prestazioni migliori.

La pallacanestro

Il gioco della pallacanestro viene praticato in parte sul parquet e in parte sospesi in aria. Si tratta di uno sport che è proiettato verso l’alto, dove salti e gesti esplosivi verso il canestro la fanno da padroni. La caviglia viene sottoposta a continui sforzi durante l’attività, per questo sono state concepite delle calzature adibite al questi specifici gesti atletici. Presentandosi più alte delle normali scarpe da ginnastica, avvolgendo completamente la caviglia, sia medialmente che lateralmente, permettono di proteggerla e di evitare movimenti non fisiologici. È necessario sottolineare però che spesso, durante la fase di appoggio successiva ad un salto, i giocatori possano atterrare su una superficie irregolare, come il piede di un altro giocatore. In questi casi la probabilità di infortunio, come una lesione di una componente legamentosa in una distorsione della caviglia, risulta essere estremamente alta. 


La corsa

La corsa rappresenta l’attività più praticata da agonisti e non. Si tratta di un gesto naturale che non si presenta come una minaccia per il nostro corpo nel breve termine. Infatti, se l’assetto posturale e l’appoggio della pianta del piede sono fisiologici, consiste in una prestazione relativamente sicura e che non dovrebbe condurre ad alcuna problematica.  Quando invece sono presenti delle alterazioni strutturali, asimmetrie, difetti anatomici legati alla caviglia e al piede, come ad esempio una marcata supinazione o pronazione, o fattori patologici come il piede cavo o il piede piatto, anche la corsa può tramutarsi in uno sport a rischio, che nel medio e lungo termine, potrebbe dar vita a processi infiammatori,  ad una sintomatologia dolorosa e, quindi, ad infortuni.

In generale, si può dire che lo sport sia fonte di benessere e di divertimento, indispensabile nelle nostre vite. A patto che venga praticato con giudizio e coscienza, esso è in grado di regalare innumerevoli benefici. 

Tengo a sottolineare nuovamente quanto sia fondamentale munirsi di calzature adatte durante l’attività fisica e di assicurarsi sempre di concedere al nostro corpo il tempo necessario per il recupero. Con i giusti accorgimenti saremo in grado di vivere un’intera esistenza in un corpo sano e privo di limitazioni. 


Mi chiamo Roberto Camisassa, sono Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia. Mi dedico principalmente alle patologie a carico del Piede e della Caviglia ed opero presso in strutture accreditate con il SSN in Piemonte.

Per contatti e appuntamenti potete chiamare uno dei centri nei quali visito o prenotare una visita compilando l'apposito modulo.


Tweet

Indietro

Categorie

  • Tutte
  • L'Ortopedico consiglia
  • Patologie Piede e Caviglia
  • Roberto Camisassa Live

Prenota una visita

Prenota la tua
visita ortopedica online
Chiama allo
+39 333 1122135
Scrivi a
info@robertocamisassa.it

Seguimi su Facebook

Roberto Camisassa

Tag

protesi alla caviglia sport Terza età Piede e caviglia intervento chiriurgico patologie del piede chirurgia del piede metatarsalgia piede tacchiaspillo medico ortopedico biella ortopedia traumatologia visita ortopedica visita specialistica medico ortopedico riabilitazione interventochirurgico fisioterapia visita ortopedica specialistica AlluceRigido Interventi Tendiniti Caviglia Postura centro specializzato ad alba Cos’è l’artrosi della caviglia? Alluce valgo Intervento chirurgico blog
Dr. Roberto Camisassa
Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia.

Prenota una visita

Contatti
  • +39 333 1122135
  • info@robertocamisassa.it
  • Pagina Facebook
  • Canale Youtube
Copyright © 2019-2021 Roberto Camisassa | P.IVA 08784920012 | Cod.Fisc. CMSRRT75S21L219R
Company Info | Privacy Policy | Cookies Policy | Cookie Preferences
Informazioni Legali

Roberto Camisassa

Sede Legale
Via Guglielmo Marconi, 11/a
Occhieppo Superiore (Biella)

CAP: 13898

Partita IVA: 08784920012

Codice Fiscale: CMSRRT75S21L219R